ARPAV comunica il superamento limiti di Ozono

Dettagli della notizia

In questi giorni i soggetti fragili sono invitati ad evitare prolungate esposizioni all’aperto nelle ore più calde della giornata.

Data:

27 Giugno 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Comunicato Ozono del 29-06-2025 per la stazione di TV Via Lancieri

Comunicazione di avvenuto superamento della soglia di informazione di 180 µg/m³ per l'ozono
presso la stazione di TV Via Lancieri nel giorno 28-06-2025 ai sensi del D. Lgs. n. 155. del 13 Agosto 2010

Si comunica l'avvenuto superamento della soglia di informazione di 180 µg/m³ per l'ozono nella stazione di rilevamento della qualità di TV Via Lancieri,
con valore massimo orario di 197 µg/m³ alle ore 14:00.

La stazione di TV Via Lancieri è da considerare il riferimento per la valutazione dell’ozono nella zona nella quale il vostro comune è ubicato.

 

In questi giorni il Dipartimento Provinciale dell’ARPAV sta comunicando il ripetuto superamento del valore di soglia di informazione per l’ozono in molte località della Provincia. Si ritiene necessario, pertanto, rammentare alcune indicazioni generali sull’argomento.
Contrariamente allo strato di ozono stratosferico, che protegge dalle radiazioni dannose del sole, l'ozono a livello del suolo può provocare anche gravi problemi alla salute umana. Esso si forma a causa della reazione di alcuni inquinanti "precursori" con la radiazione solare.
Il tempo caldo e soleggiato, abbinato con gli inquinanti atmosferici emessi
essenzialmente dal traffico e dall'industria, danno origine ad episodi geograficamente estesi e di lunga durata con concentrazioni elevate e dannose di ozono a livello del suolo.
L’ozono atmosferico è un tipico inquinante secondario, non è quindi prodotto direttamente dalle attività umane, ma si forma attraverso reazioni fotochimiche a partire da inquinanti primari. La sorgente principale di questo gas è infatti data dal biossido di azoto che in presenza di radiazioni solari reagisce con l’ossigeno atmosferico.
Una notevole quantità di ozono viene anche prodotta dall’ossidazione degli idrocarburi (sia di origine naturale che antropica) presenti nell’aria.

La normativa in vigore (D.Lgs. n. 155/2010) stabilisce, tra l’altro, che:

  • per valori superiori ai 180 μg/m3 (media di 1 ora) si raggiunga la soglia di informazione;
  • per valori superiori ai 240 μg/m3 (media di 1 ora) si raggiunga la soglia di allarme.

Per soglia di informazione si intende il livello di concentrazione oltre il quale vi è un rischio per la salute umana in caso di esposizione, anche di breve durata, per alcuni gruppi particolarmente sensibili della popolazione (anziani, bambini, donne in gravidanza, chi svolge attività lavorativa e fisica all’aperto e in particolare in soggetti con patologie polmonari e cardiologiche).
E' bene che queste persone evitino prolungate esposizioni all'aperto nelle ore più calde della giornata e riducano al minimo, sempre durante le stesse ore, lo svolgimento di attività fisiche affaticanti (passeggiate in bicicletta, gare, attività sportive in genere), che comporterebbero un aumento dell'impegno respiratorio.
E' opportuno svolgere tali attività nelle prime ore della giornata (entro le ore 10 del mattino) oppure nel tardo pomeriggio o alla sera (dopo le 18).
In caso di superamento della soglia di informazione e/o di allarme l’autorità sanitaria è tenuta ad informare la popolazione sui rischi legati alle alte concentrazioni di ozono.

 

Ulteriori informazioni sono reperibili sul sito dell’ARPAV dal quale è possibile consultare i valori di ozono atmosferici misurati dalle stazioni di rilevamento fisse e le previsioni per lo stesso inquinante come pure è scaricabile un opuscolo dedicato all’ozono.

Per quanto riguarda l’informazione al pubblico sui livelli di ozono è disponibile la pagina:
https://www.arpa.veneto.it/temi-ambientali/aria/informazione-al-pubblico-sui-livelli-di-ozono

Per informazioni dettagliate sui dati validati si invita a consultare la pagina web:
https://www.arpa.veneto.it/dati-ambientali/dati-in-diretta/aria/qualita-aria-dati-in-diretta

Si segnala inoltre la possibilità di consultare i dati in diretta per l'ozono al seguente indirizzo:
https://www.arpa.veneto.it/dati-ambientali/dati-storici/aria/qualita-aria-dati-validati

Nel sito sono inoltre disponibili anche informazioni circa i possibili effetti sulla salute, le precauzioni raccomandate e le azioni preventive da attuare per la riduzione dell'inquinamento da ozono, reperibili al seguente indirizzo:
https://www.arpa.veneto.it/temi-ambientali/aria/a-proposito-di-ozono

Infine sono disponibili le previsioni delle concentrazioni di ozono per le successive 48 ore al link:
https://www.arpa.veneto.it/dati-ambientali/bollettini/aria/previsione-ozono

Ultimo aggiornamento: 30/06/2025, 08:49

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri