Descrizione
Nella cornice del progetto AIA - "ABITARE IN AUTONOMIA" l’ISRAA di Treviso indice un avviso pubblico per l’individuazione di anziani non autosufficienti che possano beneficiare del progetto AIA “ABITARE IN AUTONOMIA”. L’obiettivo del progetto
è prevenire l’istituzionalizzazione di cittadini anziani non-autosufficienti beneficiari potranno usufruire dei seguenti servizi:
- sviluppo di un intervento personalizzato basato sui bisogni del beneficiario;
- installazione presso l'alloggio di un sistema tecnologico capace di favorire la vita in autonomia;
- supporto da parte di un team multidisciplinare (ad esempio psicologo, educatore, assistente sociale e operatore sociosanitario);
- monitoraggio da remoto grazie alla piattaforma tecnologica proposta dal progetto;
I beneficiari devono avere i seguenti requisiti:
a. cittadini italiani;
b. cittadini di Stati appartenenti all'Unione europea regolarmente soggiornanti in Italia e loro famigliari, ai sensi del decreto legislativo 6 febbraio 2007, n. 30 “Attuazione della direttiva 2004/38/CE relativa al diritto dei cittadini dell’Unione e dei loro familiari di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri”;
c. titolari di permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo ai sensi del decreto legislativo 8 gennaio 2007, n. 3 “Attuazione della direttiva 2003/109/CE relativa allo status di cittadini di Paesi terzi soggiornanti di lungo periodo”;
d. stranieri regolarmente soggiornanti in possesso di permesso di soggiorno permanente;
I richiedenti devono inoltre essere in possesso, al momento dell’adesione al progetto, dei seguenti ulteriori requisiti:
a) Età minima per aderire:
- 65 anni compiuti;
b) Profilo di autonomia ed idoneità a partecipare al progetto:
- Presenza di “profilo 1 (lucido, autonomo con necessità di assistenza infermieristica compresa tra 10 e 25), “profilo 2” (lucido, in parte dipendente) o “profilo 3” (lucido, deambula assistito) derivante dall’applicazione della scheda S.V.A.M.A. in conformità a quanto stabilito dalla DGR 2961 del 28 dicembre 2012 e S.M.e I., redatta dalla competente UOI in sede di valutazione, eventualmente integrata da un componente ATS.
Nel caso specifico il profilo è da intendersi come di seguito precisato:
· per la dimensione cognitiva il punteggio allo SPMQ deve essere compreso tra 0 e 3;
· per la dimensione mobilità il punteggio “Barthel mobilità” deve essere compreso tra 0 e 29;
· per la dimensione funzionale il punteggio “Barthel ADL” deve essere compreso tra 0 e 60;
· per la necessità di assistenza infermieristica il punteggio deve essere compreso tra 0 e 25.
c) Vivere in autonomia presso il proprio domicilio:
d) Assenza di problemi psicopatologici
ULTERIORI INFORMAZIONI
consultabili al seguente link