Domanda di iscrizione giudici popolari

  • Servizio attivo

Richiesta di iscrizione all'ufficio di presidente di seggio elettorale


A chi è rivolto

Il servizio è rivolto ai cittadini e alle cittadine che vogliono concorre a comporre la Corte di Assise e la Corte di Assise d'Appello.

Descrizione

L’albo dei giudici popolari è l'elenco delle persone qualificate a ricoprire le funzioni di giudice popolare presso la Corte d'Assise di primo e di secondo grado. I cittadini, in possesso dei requisiti di legge, possono presentare domanda di iscrizione all'albo.

L'iscrizione all'albo è permanente e gli aggiornamenti sono effettuati da una commissione comunale che verifica i requisiti prescritti dalla legge e predispone l'elenco dei nuovi iscritti, da inoltrare al Tribunale competente per territorio. In base alla normativa vengono formati due elenchi separati, uno dei giudici popolari di Corte d'assise e l'altro dei giudici popolari di Corte d'assise d'appello.

Requisiti di accesso:

  • avere la cittadinanza italiana;

  • godere dei diritti civili e politici;

  • avere età compresa tra i 30 e i 65 anni;

  • essere in possesso del diploma di scuola secondaria di I grado per l'iscrizione all'albo dei giudici popolari di Corte d'assise;

  • essere in possesso del diploma di scuola secondaria di II grado per l'iscrizione all'albo dei giudici popolari di Corte di assise di appello;

  • buona condotta morale.

Non possono chiedere l'iscrizione all'albo di giudice popolare:

a) i magistrati e i funzionari in attività di servizio appartenenti o addetti all'ordine giudiziario;

b) gli appartenenti alle forze armate dello Stato e a qualsiasi organo di polizia (anche se non dipendenti dallo Stato) in attività di servizio;

c) i ministri di qualsiasi culto e i religiosi di ogni ordine e congregazione.

Come fare

Puoi effettuare la richiesta direttamente online. Sarà successivamente possibile seguirne lo stato d'avanzamento nella propria area personale.

L'indirizzo che fornirai nel campo "E-mail contatto" sarà quello in cui riceverai le eventuali comunicazioni telematiche inerenti la pratica.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o Carta identità elettronica (CIE);

Cosa si ottiene

L'iscrizione all'Albo dei giudici popolari che ha valore fino alla cancellazione, disposta dalla competente commissione, per il raggiungimento del limite del sessantacinquesimo anno d’età, per il venir meno di uno degli ulteriori requisiti in sede di iscrizione, per sopraggiunta incompatibilità con l’ufficio di Giudice Popolare, ai sensi dell’articolo 12 o per morte.

L’ufficio di giudice popolare è obbligatorio. Chi, essendo chiamato a prestare tale servizio, non si presenta senza giustificato motivo, è condannato al pagamento di una somma da euro 2,58 a euro 15,49 nonché alle spese dell’eventuale sospensione o del rinvio del dibattimento. Per essere esonerati dal servizio si deve presentare certificato medico della ASL prima della comparizione o durante la seduta di comparizione per il giuramento. I giudici popolari nominati ricevono un compenso giornaliero stabilito per legge e un rimborso per spese di viaggio se l'Ufficio è prestato fuori del comune di residenza. Attualmente ai giudici popolari spetta un rimborso di euro 25,82 per ogni giorno di effettivo esercizio della funzione. Per i lavoratori autonomi o lavoratori dipendenti senza diritto alla retribuzione nei giorni in cui esercitano la loro funzione, il rimborso è di euro 51,65 per le prime 50 sedute e di euro 56,81 per le udienze successive.

Tempi e scadenze

La durata del procedimento di 30 giorni che visualizzerai nella sezione “prossimi passi” inviando la richiesta, viene rispettata salvo necessità dell’Ente di procedere alla sospensione dei termini per l’acquisizione di documentazione integrativa utile allo sviluppo della fase istruttoria, come previsto dalla legge 241/1990 art. 6. Le eventuali sospensioni e conseguenti riprese dei termini verranno comunicate al cittadino.

I cittadini, in possesso dei requisiti di legge, possono presentare domanda di iscrizione all’albo negli anni dispari, dall’1 aprile al 31 luglio.

Quanto costa

La presentazione della domanda non ha alcun costo.

Accedi al servizio

Domanda di iscrizione giudici popolari

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Ulteriori informazioni

La richiesta d'iscrizione può essere consegnata:

  • personalmente presso l'Ufficio Elettorale piazza L. Da Vinci, 16;

  • inviato via mail all'indirizzo anagrafe@comunecasier.it o tramite posta elettronica certificata all'indirizzo comunecasier@pec.it;

Le domande devono essere sempre corredate da copia di un documento di riconoscimento.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri